
Ne vale la pena?
In un mercato di tablet pensati per i più piccoli, il YQSAVIOR 7Inches si propone di offrire un dispositivo economico e resistente dedicato a giochi educativi, video e controllo genitori avanzato. Rivolto a genitori alla ricerca di un compromesso tra sicurezza, intrattenimento e budget contenuto, questo esemplare promette di proteggere lo schermo e filtrare i contenuti. In questa recensione condividerò la mia esperienza approfondita per capire se vale davvero l’investimento.
Abbiamo testato per oltre due settimane il YQSAVIOR 7Inches in famiglia con bambini tra i 4 e i 10 anni, valutando prestazioni, autonomia e robustezza. Se non siete disposti a rinunciare a più di 5 ore di utilizzo continuo o a performance fluide con app complesse, probabilmente non fa per voi; se invece cercate un’opzione economica e protetta per un uso leggero, potrebbe fare al caso vostro.
Specifiche tecniche
Marca | YQSAVIOR |
Modello | 7Inches |
Schermo | 7" IPS HD (1024×600 px) |
RAM | 4 GB |
Memoria interna | 32 GB espandibile fino a 512 GB |
Batteria | 3000 mAh (~4 ore di autonomia) |
Fotocamere | 2 MP frontale e 5 MP posteriore |
Sistema operativo | Android 12. |
Valutazione utenti | 3.1 ⭐ (18 recensioni) |
Prezzo | ca. 140€ Vedi 🛒 |
Caratteristiche principali

Schermo Protetto IPS
Il display da 7″ IPS offre una resa cromatica equilibrata e angoli di visione ampi. La risoluzione 1024×600 px assicura testi leggibili e video nitidi, pur rimanendo a un livello base per device economici. Il sensore di luminosità automatica regola l’intensità in base alla luce ambientale, proteggendo gli occhi dei più piccoli da cali o picchi improvvisi di luminosità. In pratica, i bambini possono leggere fiabe prima di dormire senza abbagliarsi e guardare cartoni in pieno giorno con immagini sempre chiare.
Controllo Parentale Avanzato
Grazie a Google Kids Space e alle impostazioni di sicurezza Android 12, i genitori possono stabilire limiti di utilizzo giornalieri, bloccare le ore notturne e filtrare siti e app non adatti. L’interfaccia dedicata mostra report di utilizzo e suggerisce app educative in base all’età. Ho sperimentato la funzione “Pausa” durante i compiti: in un clic il tablet si disattiva fino al termine del tempo prestabilito, favorendo la concentrazione.
Custodia Antiurto con Supporto Integrato
La cover in silicone morbido assorbe gli urti e protegge angoli e bordi. Il supporto posteriore regolabile si apre fino a 70° permettendo di posizionare il tablet in orizzontale su scrivanie o tavoli. Durante una videochiamata con i nonni, il tablet è rimasto stabile anche su superfici lievemente inclinate, evitando continui adattamenti manuali.
Accesso Completo a Google
Certificato GMS e Widevine L1, il YQSAVIOR consente il download da Google Play, l’uso di Gmail e l’accesso a Netflix in HD. Questo significa che le app più popolari non subiscono limitazioni di DRM e possono riprodurre contenuti protetti. La visione di un episodio di “Peppa Pig” su Netflix è fluida, senza buffering e con colori vivaci.
Memoria Espandibile e Prestazioni
La combinazione di 4 GB di RAM (2+2 GB virtuali) con 32 GB di storage offre spazio per decine di app e centinaia di foto. L’ingresso microSD supporta fino a 512 GB, ideale per archiviare video educativi offline. Durante il trasferimento di 2 GB di file multimediali la velocità resta discreta, intorno ai 20 MB/s, sufficiente per utenti non esperti.
Esperienza personale
L’unboxing conferma subito la promessa di robustezza: la custodia in silicone con maniglia integrata rassicura sia i bambini sia i genitori. Appena tolto il tablet dallo scatolo, il peso di 572 g e lo spessore di 7,6 mm lo rendono maneggevole, mentre la finitura opaca evita le impronte e lo rende più saldamente impugnabile.
La configurazione iniziale richiede pochi minuti: grazie a Google Kids Space e all’account genitori si possono impostare profili separati, limiti di tempo e filtri sui contenuti. Ho apprezzato l’interfaccia guidata che mostra statistiche quotidiane di utilizzo, permettendo di bloccare app singole o l’intero tablet con un solo tocco.
Durante l’uso quotidiano i giochi educativi come “ABC Kids” e le app di disegno rispondono senza crash, ma titoli più impegnativi come “Minecraft Education Edition” appesantiscono il sistema, generando lag visibili. Il processore quad-core Allwinner, pur efficiente per compiti base, mostra i suoi limiti sotto carico elevato.
L’autonomia effettiva si è attestata intorno alle 3–4 ore di riproduzione video con luminosità automatica attiva e volume al 60%. La ricarica completa richiede circa 3 ore con il caricabatterie incluso. In un contesto scolastico con pause e sessioni brevi, è comunque sufficiente per una mezza giornata di lezioni o giochi.
Lo schermo IPS garantisce colori vividi e angoli di visione ampi, mentre il sensore di luminosità adatta automaticamente l’intensità in funzione dell’ambiente, riducendo l’affaticamento visivo in condizioni di luce intensa. Gli altoparlanti stereo offrono volume discreto, ma suonano metallici a livelli massimi.
Dopo una settimana di cadute accidentali (da altezza di 1 m) il tablet è rimasto intatto grazie alla custodia antiurto. Tuttavia il tasto di accensione tende a incastrarsi leggermente dopo frequenti pressioni, un piccolo difetto che non compromette l’uso ma va monitorato.
Pro e Contro
Recensioni clienti
Le opinioni degli utenti riflettono una forbice netta: alcuni lodano la custodia robusta e il controllo parentale, mentre altri lamentano prestazioni lente e batteria insufficiente. Il giudizio medio di 3,1 stelle mette in guardia chi cerca un’esperienza fluida e autonomia prolungata, ma può soddisfare genitori con esigenze di base e budget ridotto.
I miei figli lo adorano, posso monitorare l’uso e il case è resistente alle cadute.
È lento fin dal primo avvio, ormai sta in un cassetto e non vale la spesa.
La batteria dura 2-3 ore e la lentezza è fastidiosa, la qualità video è discreta ma non basta.
Pentito dell’acquisto, la batteria si scarica in fretta e sembra di aver speso troppo poco.
Si spegne senza motivo e non si connette bene al Wi-Fi, preferisco un tablet Amazon.
Confronto
Rispetto al Fire HD 7, il YQSAVIOR offre Android puro e Google Play completo, ma perde per potenza del processore e autonomia leggermente superiore nel Fire HD, che garantisce circa 7 ore.
Confrontato con il Samsung Galaxy Tab A8, più costoso, il modello YQSAVIOR costa meno della metà ma presenta schermo e fotocamere di qualità inferiore e RAM limitata; tuttavia vince in robustezza grazie alla custodia antiurto integrata.
Nel segmento entry-level, molti tablet economici rinunciano al controllo parentale avanzato: qui il YQSAVIOR si distingue offrendo filtri e statistiche d’uso chiave, a patto di accettare compromessi su prestazioni e batteria.
Domande frequenti
- Quanto dura la batteria?
- Circa 3-4 ore in uso continuo con video e giochi.
- Posso installare Netflix e YouTube?
- Sì, è certificato Widevine L1 e GMS, quindi supporta Netflix in HD e YouTube.
- È adatto a bambini sotto i 3 anni?
- La custodia è robusta ma il display rimane delicato, consigliato per età superiore ai 4 anni.
- Si possono aggiungere cuffie Bluetooth?
- Sì, supporta Bluetooth 5.0 per audio wireless stabile.
Conclusione
Il YQSAVIOR 7Inches si rivela un tablet entry-level con buone caratteristiche di sicurezza e protezione fisica, ideali per un uso leggero in ambito educativo e ricreativo.
Non consigliato a chi cerca autonomia superiore a 5 ore, app complesse o prestazioni da tablet di fascia media: la lentezza e la batteria limitata possono generare frustrazione. In compenso, chi desidera un dispositivo economico con controllo genitori avanzato e custodia antiurto lo troverà una valida soluzione.
Il prezzo di fascia bassa (intorno ai 120-150 €) riflette i compromessi: è un buon compromesso per chi cerca sicurezza e semplicità senza eccessive aspettative su potenza e durata. Verificate sempre eventuali offerte per massimizzare il rapporto qualità-prezzo.