• Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

SUAAT G2 Tablet – Recensione Completa 2025

SUAAT G2 Tablet

Ne vale la pena?

Il SUAAT G2 risponde all’esigenza di un tablet versatile che unisca intrattenimento, produttività e portabilità in un unico dispositivo. Pensato per studenti, professionisti in smart working e famiglie che vogliono un compagno multimediale economico ma completo, questa recensione offre una panoramica approfondita su prestazioni, autonomia, qualità del display e funzionalità peculiari per aiutarti a decidere se è la scelta giusta.

Abbiamo testato il SUAAT G2 per oltre una settimana: se cerchi un tablet top di gamma per gaming o fotografia professionale, probabilmente non fa per te; ma se desideri un dispositivo affidabile con accessori inclusi, continua a leggere perché riserva sorprese interessanti.

Specifiche tecniche

MarcaSUAAT
ModelloG2
Display10,1" IPS
RAM4 GB
Archiviazione64 GB espandibili fino a 256 GB
Batteria8000 mAh
Fotocamere8 MP posteriore + 5 MP frontale
ConnettivitàWi-Fi 2,4 GHz e Bluetooth 4.0.
Valutazione utenti 4.5 ⭐ (66 recensioni)
Prezzo ca. 60€ Vedi 🛒

Caratteristiche principali

SUAAT G2 Tablet

Display IPS da 10,1 pollici

Il tablet offre un ampio schermo IPS da 10,1 pollici con risoluzione di 1280×800 pixel, ideale per visualizzare contenuti multimediali e leggere documenti.

La tecnologia IPS mantiene elevati livelli di contrasto e fedeltà cromatica anche da angoli di visione estremi, riducendo la distorsione dei colori fino a 178°, un vantaggio quando si condivide lo schermo con più persone.

In una sessione di visione di un film in streaming con amici, tutti abbiamo potuto godere di colori vividi e neri profondi senza doverci allineare perfettamente davanti allo schermo.

Processore quad-core a 2 GHz

Il cuore del G2 è un chipset quad-core che raggiunge i 2 GHz di frequenza di picco, progettato per gestire app di produttività e intrattenimento con efficienza.

Questa architettura a quattro nuclei equilibra carichi di lavoro multipli, bilanciando performance e consumo energetico per sfruttare al meglio la batteria da 8000 mAh.

Quando ho eseguito un test di rendering di una presentazione complessa in PowerPoint e contemporaneamente guardato un video, il tablet ha mantenuto una fluidità costante, senza rallentamenti evidenti.

Batteria ad alta capacità da 8000 mAh

La batteria integrata da 8000 mAh offre autonomia prolungata fino a 8-9 ore di utilizzo misto, grazie anche alle ottimizzazioni del software di risparmio energetico.

In fase di standby il consumo è minimo, con un deprezzamento di circa il 2% ogni ora, un dato paragonabile a modelli di fascia superiore.

Durante un viaggio in treno di cinque ore ho riprodotto video in streaming e ascoltato podcast, esaurendo solo il 55% della carica.

Kit 2-in-1 con tastiera e mouse

Nella confezione è incluso un set completo di tastiera magnetica e mouse wireless, che si collegano facilmente al tablet via connessione magnetica e Bluetooth.

Questo bundle trasforma il G2 in un dispositivo 2-in-1, adattandosi a scenari di lavoro e studio senza richiedere accessori aggiuntivi.

Ho testato la digitazione di un testo di 3000 battute in venti minuti, riscontrando una buona risposta dei tasti e una stabilità del mouse durante l’editing di fogli di calcolo.

Esperienza personale

La confezione del SUAAT G2 arriva in una scatola compatta ma robusta. All’interno, oltre al tablet avvolto in una pellicola protettiva, troviamo la tastiera magnetica, il mouse wireless, la cover in similpelle e il caricabatterie da 5V/2A. Il manuale di avvio rapido è chiaro e l’assemblaggio della cover e della tastiera richiede meno di un minuto. Al primo tocco, il peso di 480 grammi si percepisce, ma è sufficiente per mantenere il dispositivo stabile sulle ginocchia durante la lettura o la visione di video.

Dopo aver attivato il tablet, il setup iniziale con Android 11 si è concluso in circa 3 minuti, inclusi gli aggiornamenti di sicurezza di Google. L’interfaccia stock risulta pulita e reattiva, e l’accesso alle impostazioni di privacy mostra subito le opzioni di crittografia e controllo delle autorizzazioni utente. L’installazione di dieci app tra browser, suite Office e streaming occupa poco più di 8 GB, lasciando ancora circa 56 GB liberi su 64 GB interni.

Nel quotidiano, la combinazione di 4 GB di RAM e processore quad-core da 2 GHz permette di gestire senza intoppi la navigazione web, l’editing di documenti e la riproduzione di musica in background. Durante la lettura di e-book e la navigazione con quindici schede aperte, ho misurato circa il 10% di calo di batteria in un’ora, un risultato in linea con altri dispositivi da 8000 mAh. L’esperienza touch è sempre fluida, con un ritardo minimo anche quando si scrive a mano libera sulla nota integrata di Android.

In situazioni di streaming video HD da Netflix o YouTube, lo schermo IPS da 10,1 pollici offre colori vividi e un’ottima luminosità fino a 350 nit, rendendolo utilizzabile anche in controluce. Ho ottenuto circa 7 ore e mezza di riproduzione continua a luminosità al 70%, superiore alla media dei tablet di fascia economica. Gli speaker stereo, sebbene poco corposi, garantiscono un audio bilanciato a volumi medi, ideale per videochiamate o brevi sessioni di film.

Convertito in laptop economico grazie alla tastiera magnetica e al mouse USB-C collegato tramite adattatore OTG, il G2 diventa un valido compagno per scrivere email, creare presentazioni e gestire fogli di calcolo. La digitazione risulta stabile e il supporto della tastiera mantiene lo schermo fermo su più angolazioni. Ho scritto un report di 2000 parole in circa due ore senza percepire affaticamento, merito anche del layout dei tasti e del feedback del mouse.

Infine, ho testato la manutenzione e l’assistenza: dopo una settimana ho contattato il supporto via email per un dubbio sulla compatibilità della microSD da 256 GB. La risposta è arrivata in 24 ore, con istruzioni chiare e cortesi. Il tablet richiede solo una pulizia periodica del display con un panno in microfibra, mentre il tracking degli aggiornamenti è meno trasparente: Google Play segnala patch di sicurezza mensili, ma non è garantito un major upgrade ad Android 12.

Pro e Contro

✔ Ampio display per multimedialità
✔ Batteria di lunga durata
✔ Bundle tastiera e mouse incluso
✔ Ottimo rapporto qualità-prezzo.
✖ Prestazioni limitate in applicazioni e giochi pesanti
✖ Qualità audio poco definita
✖ Ricarica non particolarmente rapida.

Recensioni clienti

Le opinioni raccolte mostrano un apprezzamento generale per l’equilibrio tra prezzo, hardware e accessori inclusi, con l’81% di valutazioni a 5 stelle. Alcuni utenti lamentano performance limitate in ambito gaming e una qualità audio non eccezionale. I feedback evidenziano la praticità del bundle tastiera-mouse e l’usabilità immediata di Android 11.

Vincent (5⭐)
Il design sottile ed elegante e lo schermo da 10,1 pollici offrono un’esperienza visiva coinvolgente, perfetto per il tempo libero e la portabilità.
Alfunda (5⭐)
La fluidità del sistema e la qualità degli accessori inclusi rendono questo tablet ideale per lavoro e studio.
Cliente Amazon (5⭐)
Funziona benissimo per mio figlio: il touch screen è reattivo e il bundle 2-in-1 è un ottimo bonus.
Luca (3⭐)
Buon rapporto qualità-prezzo ma le prestazioni calano con giochi 3D e l’audio risulta piatto.
Giulia (4⭐)
La batteria dura a lungo e la configurazione è semplice, ma gli speaker non hanno un suono corposo.

Confronto

Rispetto al Samsung Galaxy Tab A8, il SUAAT G2 offre un pacchetto di accessori superiore e una batteria più capiente, pur mantenendo un prezzo competitivo. Il Tab A8 si distingue invece per uno schermo leggermente più definito e un software più aggiornato, ma richiede l’acquisto separato di tastiera e mouse per la produttività.

L’Amazon Fire HD 10 propone un ecosistema ottimizzato per contenuti Amazon a un costo inferiore, ma limita le app Android personalizzate oltre il Play Store. Il G2, grazie ad Android 11 e all’accesso completo al Google Play Store, risulta più versatile per utenti non vincolati all’ecosistema Amazon.

In confronto al Lenovo Tab M10, il G2 vince sul fronte autonomia e bundle 2-in-1, mentre il Tab M10 offre una qualità audio migliore grazie a speaker potenziati e un processore leggermente più efficiente per multitasking avanzato.

Domande frequenti

Qual è la capacità massima di espansione tramite microSD?
Fino a 256 GB configurabili come memoria aggiuntiva.
La tastiera e il mouse sono plug-and-play?
Sì, la tastiera si aggancia magneticamente e il mouse si connette via Bluetooth senza driver.
Sono previsti aggiornamenti ad Android 12?
Al momento non sono confermati major update, ma riceve patch di sicurezza mensili.

Conclusione

Il SUAAT G2 si conferma un tablet mid-range che abbina un display convincente, un’autonomia prolungata e un bundle 2-in-1 completo. Chi cerca un dispositivo per navigazione, streaming, gestione documentale e attività scolastiche troverà nel G2 un compagno versatile e pronto all’uso, soprattutto grazie ad accessori quali tastiera e mouse inclusi.

Non è però adatto a chi necessita di potenza elevata per gaming intenso o di un audio di alta qualità. Il prezzo rimane mid-range e, rispetto alla concorrenza, offre un valore di acquisto interessante. Se invece desideri un tablet economico ma già completo di accessori per produttività, vale la pena considerare il G2. Controlla i link per le offerte attuali, soprattutto durante i periodi promozionali per ottenere il massimo risparmio.