
Ne vale la pena?
Sei stufo di portare tablet pesanti o costosi in viaggio e cerchi un compagno tascabile per film, navigazione e lavoro leggero? Aheadlink ALQ1 risponde proprio a questa esigenza con Android 12, 4 GB di RAM (espandibile virtualmente a 6 GB) e storage da 32 GB espandibile fino a 1 TB. Pensato per studenti, viaggiatori e chi vuole un dispositivo di intrattenimento economico, garantisce avvio rapido delle app e navigazione fluida. Continua a leggere per scoprire se questo mini tablet da 7″ è davvero un affare o nasconde qualche compromesso.
Dopo una settimana di utilizzo quotidiano, il mio verdetto è netto: l’Aheadlink ALQ1 è perfetto per chi vuole uno schermo compatto e prestazioni base senza spendere una fortuna, ma se cerchi potenza o una definizione cristallina rischi di rimanere deluso. Lo consiglio a chi guarda serie, legge ebook o naviga sui social; chi invece vuole un dispositivo per gaming o editing foto è meglio che guardi altrove.
Specifiche tecniche
Marca | Aheadlink |
Modello | ALQ1 |
RAM | 4 GB |
Storage | 32 GB |
Espandibile | 1 TB |
Display | 7" HD IPS (1024 x 600) |
Processore | Quad-Core 1,5 GHz |
Batteria | 3000 mAh |
Valutazione utenti | 3.8 ⭐ (75 recensioni) |
Prezzo | ca. 140€ Vedi 🛒 |
Caratteristiche principali

Processore Quad-Core
L’Aheadlink ALQ1 monta una CPU quad-core da 1,5 GHz che gestisce con fluidità le app quotidiane e il multitasking leggero. Il design quad-core bilancia prestazioni e consumo energetico variando tra core più potenti e core a basso consumo. In pratica, puoi navigare sul web e passare da un’app all’altra senza freeze improvvisi;
Schermo HD IPS
Lo schermo da 7″ IPS offre risoluzione 1024 x 600 per immagini nitide e angoli di visione ampi. La tecnologia IPS garantisce colori realistici e contrasti equilibrati, riducendo l’affaticamento visivo. Perfetto per guardare video o leggere ebook anche in stanze illuminate, anche se non raggiunge i 1080p di modelli più costosi;
Espandibilità Memoria
Con 32 GB di ROM e 4 GB di RAM (espandibili virtualmente), il tablet supporta microSD fino a 1 TB, consentendoti di archiviare migliaia di foto, video e app. Questa flessibilità previene l’ansia da memoria piena e rende il dispositivo adatto a utenti con librerie digitali ampie. Non devi più cancellare file ogni volta che scarichi nuovi contenuti;
Batteria 3000 mAh
La batteria integrata da 3000 mAh assicura fino a 6 ore di uso misto con una singola carica, misurata tra streaming video e navigazione web. La ricarica via USB-C riduce i tempi di attesa, raggiungendo il 50% in circa un’ora. In viaggio o in ufficio non ti abbandona facilmente, purché tu non chieda sessioni di gaming prolungate;
Connettività Wi-Fi 6
La compatibilità con Wi-Fi 6 garantisce velocità di download e upload fino al 40% più rapide rispetto al Wi-Fi 5, mantenendo la connessione stabile in ambienti affollati. Questo si traduce in streaming HD senza buffering e download di file più veloci. Anche in case con più device connessi, non sentirai rallentamenti drammatici.
Esperienza personale
Appena tolta dalla confezione, l’ALQ1 colpisce per il peso piuma (399 g) e lo spessore di meno di 9 mm: la sensazione in mano è di un notebook in miniatura, con finiture opache antiscivolo che evitano impronte. La scatola include solo il cavo USB-C, ma il setup è immediato grazie a un’interfaccia Android 12 pulita.
Durante il primo avvio ho collegato il mio account Google e trasferito app e password da uno smartphone Android in poco più di 2 ore, in linea con tablet entry-level. La certificazione GMS garantisce accesso completo al Play Store e l’avvio di TikTok, YouTube e Gmail è risultato sorprendentemente rapido.
Nei giorni seguenti ho utilizzato il tablet per leggere ebook, navigare su siti e guardare serie in streaming: con 6 ore di autonomia reale monitorate tramite app, sono riuscito a coprire due viaggi in treno di 3 ore quasi senza ricaricare. In modalità video su YouTube, la luminosità massima IPS rende il display leggibile anche in pieno sole, sebbene si avverta una leggera grana ai bordi.
Ho installato qualche gioco casual (Candy Crush, Subway Surfers) e, nonostante le 2 GB di RAM fisica e le 2 GB virtuali, ogni tanto il sistema mostra qualche impuntamento: non ideale per titoli impegnativi, ma perfetto per passatempo leggero o app di educazione bambini.
La doppia fotocamera da 2 MP frontale e 5 MP posteriore ha sorpreso per la nitidezza in condizioni di buona luce: foto e video per social sono accettabili, ma con scarsa luce si nota rumore e messa a fuoco lenta. Per videochiamate e scansione di documenti va benissimo.
Dopo due settimane, la batteria regge ancora circa 5 ore di uso misto con Wi-Fi sempre attivo e due ricariche settimanali di circa 2 ore ciascuna: la porta USB-C consente cariche più veloci rispetto ai microUSB tradizionali.
Pro e Contro
Recensioni clienti
Con 75 recensioni e una valutazione media di 3,8 stelle, gli utenti apprezzano soprattutto il prezzo e la compattezza dell’Aheadlink ALQ1, ideale per streaming e navigazione base. Tuttavia, diversi feedback segnalano limiti in multitasking, una risoluzione non eccelsa e qualche rallentamento con app pesanti. Ecco cosa dicono i clienti più rappresentativi:
Ottimo rapporto qualità-prezzo e streaming fluido con Frndly TV.
Funziona bene con cuffie e connessione internet stabile.
Buono per ascoltare musica e podcast, ma RAM limitata può rallentare.
Compatto e leggero, perfetto per l’uso in mobilità.
Si è bloccato dopo poche settimane e non si avvia più.
Confronto
Rispetto all’Amazon Fire 7 (prezzo simile), l’Aheadlink ALQ1 offre Android 12 con Play Store completo anziché Fire OS limitato, garantendo maggiore compatibilità con le app. Tuttavia, la durata della batteria e la qualità costruttiva sono comparabili, da considerare se cerchi un ecosistema Amazon integrato.
Il Lenovo Tab M7 propone un’esperienza simile ma con Android 11 e schermo leggermente meno luminoso: l’ALQ1 guadagna in fluidità software e connettività Wi-Fi 6, mentre il Tab M7 vince per semplicità d’uso e supporto Lenovo Kids.
Il Samsung Galaxy Tab A7 Lite alza l’asticella con processore più potente e schermo da 8,7″ ma costa circa il doppio: se cerchi maggiore formato e prestazioni per giochi o produttività, vale la pena investire di più, altrimenti l’ALQ1 resta la scelta più economica per uso base.
In generale, l’Aheadlink ALQ1 si colloca come alternativa low-cost interessante per chi non ha bisogno di potenza estrema, offrendo funzionalità aggiornate rispetto alle opzioni più economiche sul mercato.
Domande frequenti
- Espandibilità della memoria?
- Sì, supporta microSD fino a 1 TB.
- Sistema operativo aggiornabile?
- Riceve aggiornamenti di sicurezza, ma tempistiche non garantite oltre Android 12.
- È adatto per gaming?
- Può eseguire solo giochi casual e app leggere, non giochi 3D complessi.
- Durata della garanzia?
- 30 giorni per reso e garanzia legale italiana di 24 mesi.
Conclusione
Con un prezzo appartenente alla fascia entry-level, l’Aheadlink ALQ1 offre un’esperienza solida per streaming, navigazione internet e lettura, con la praticità di Android 12 e memoria espandibile fino a 1 TB. La compattezza e il peso contenuto lo rendono perfetto per viaggi, studenti e anziani che cercano un dispositivo semplice e accessibile.
Se però cerchi prestazioni elevate, uno schermo ad alta risoluzione o utilizzi impegnativi come gaming 3D e editing, è meglio orientarsi su modelli di fascia superiore. Controlla i link per offerte attuali: a volte un piccolo sconto rende questo tablet un vero affare, mentre per esigenze più complesse conviene investire un po’ di più.