
Ne vale la pena?
Nel panorama dei tablet economici, il DigiLand Tab R11 risponde alla necessità di un dispositivo versatile per studenti, professionisti e famiglie che desiderano un’esperienza Android completa senza spendere una fortuna. Questa recensione ti guiderà attraverso test pratici, analisi dettagliate e suggerimenti reali per capire se questo tablet entry-level può soddisfare le tue esigenze multimediali, lavorative e di intrattenimento.
Abbiamo provato a fondo il DigiLand Tab R11 e posso già anticiparti: se cerchi un display QHD o prestazioni da gaming hardcore, non fa per te; se invece vuoi un compagno affidabile per videochiamate, streaming e lettura, continua a leggere.
Specifiche tecniche
Marca | DigiLand |
Modello | R11 |
Processore | MediaTek Helio G80 octa-core 2,0 GHz |
RAM | 10 GB LPDDR4X |
Memoria interna | 128 GB espandibile fino a 1 TB |
Display | 11 pollici IPS HD (1280×800) |
Batteria | 8000 mAh, fino a 15 ore |
Connettività | Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0. |
Valutazione utenti | 4.4 ⭐ (12 recensioni) |
Prezzo | ca. 230€ Vedi 🛒 |
Caratteristiche principali

Display HD Incell
Il Tab R11 monta un pannello HD Incell da 11 pollici con risoluzione 1280×800, capace di garantire colori vividi e contrasti definiti. Questa tecnologia offre un ottimo equilibrio tra luminosità e consumo energetico, permettendo sessioni di visione prolungate senza affaticare troppo la batteria. Un esempio pratico: durante una giornata di lavoro all’aperto ho potuto leggere documenti e guardare un episodio di una serie con buona visibilità anche sotto la luce indiretta del sole.
Batteria a lunga durata
La batteria da 8000 mAh supporta ricarica rapida a 18 W e offre fino a 15 ore di utilizzo combinato. Questo significa poter alternare streaming video, navigazione e videochiamate senza dover cercare una presa di corrente a metà giornata. In un test standard di riproduzione video in loop ho ottenuto 12 ore con luminosità al 50%, confermando la resistenza promessa.
Prestazioni e multitasking
Grazie al MediaTek Helio G80 e 10 GB di RAM LPDDR4X, l’R11 gestisce con facilità app di produttività e giochi casual. Il processore freme a 2 GHz su otto core, consentendo operazioni fluide anche con più finestre o applicazioni aperte in background. Ad esempio, ho editato presentazioni, guardato video e chattato simultaneamente senza mai avvertire veri rallentamenti.
Fotocamere di qualità
La fotocamera posteriore da 13 MP e quella frontale da 8 MP permettono scatti e videochiamate soddisfacenti per uso quotidiano. Sul retro, il sensore offre dettagli accettabili in esterni soleggiati, mentre in interni è consigliabile attivare il flash per migliorare la nitidezza. In chiamate su Teams, la camera anteriore si è comportata bene, catturando un flusso video chiaro anche in ambienti con illuminazione artificiale.
Custodia con supporto integrato
Inclusa nella confezione, la custodia resistente funge anche da stand regolabile, offrendo versatilità per digitare, guardare film o partecipare a videochiamate a mani libere. Il meccanismo a scatto è saldo e permette di posizionare il tablet in più angolazioni senza incertezze. Durante una sessione di scrittura ho apprezzato la stabilità e la comodità offerta dal rivestimento interno morbido.
Esperienza personale
Appena aperta la confezione, la sensazione è di trovarsi davanti a un tablet ben rifinito: la custodia con stand incluso è robusta e protegge bene l’R11. Durante il primo avvio, Android 14 si è caricato in meno di un minuto e, dopo aver inserito l’account Google, ho subito avviato le app più comuni senza rallentamenti.
Nei giorni successivi, ho utilizzato il Tab R11 per navigare in rete, rispondere alle e-mail e lavorare su documenti Google: la combinazione di 10 GB di RAM e processore Helio G80 garantisce passaggi rapidi tra più app aperte. Anche dopo aver tenuto trenta schede del browser attive, non ho riscontrato crash o rallentamenti ostinati.
Per lo streaming, ho riprodotto serie Netflix in HD per circa 10 ore sfruttando il Wi-Fi 6 di casa: l’autonomia dichiarata di 15 ore si avvicina alla realtà. Alla fine di una giornata intensa di videochiamate e visioni, il tablet mostrava circa il 20% di carica residua.
Sul fronte fotografico, la fotocamera posteriore da 13 MP restituisce scatti accettabili in buone condizioni di luce ma soffre in ambienti poco illuminati, con rumore digitale più evidente. La frontale da 8 MP è più che sufficiente per videoconferenze nitide su Zoom e Meet.
Ho portato l’R11 in treno e in caffetteria: il peso di circa 600 g e il design sottile lo rendono comodo da tenere in mano. Il touchscreen risponde con precisione e la custodia/stand facilita la digitazione e la visione di film in modalità mani libere.
Pro e Contro
Recensioni clienti
Le opinioni raccolte mostrano un generale apprezzamento per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e l’autonomia, mentre alcuni utenti segnalano limitazioni nelle prestazioni grafiche e nella risoluzione fotografica.
Ho regalato l'R11 a mia madre di 80 anni
Leggero e con uno schermo chiaro, è perfetto per il mio soggiorno, ma non sono riuscita a collegarlo alla TV come speravo.
L'ho preso per mia figlia e funziona bene, lo schermo ampio è fantastico per i suoi giochi educativi.
Buon display e autonomia, ma nei giochi più pesanti si avverte qualche rallentamento.
La fotocamera posteriore ha troppo rumore in interni e i materiali sembrano economici.
Confronto
Rispetto all’Amazon Fire HD 10 (circa 150 €), l’R11 offre un processore più potente, più RAM e memoria espandibile fino a 1 TB, garantendo un multitasking più fluido.
In confronto al Lenovo Tab M10 FHD (intorno ai 200 €), il DigiLand si distingue per un display IPS più luminoso e una batteria di capacità superiore, sebbene il modello Lenovo offra risoluzione Full HD.
A paragone con tablet top di gamma come il Samsung Galaxy Tab S8 (oltre 600 €), l’R11 non può competere in termini di materiali premium o prestazioni grafiche avanzate, ma per chi ha un budget limitato rappresenta un compromesso eccellente tra funzioni e costo.
Domande frequenti
- Supporta microSD fino a che capacità?
- Fino a 1 TB con slot dedicato.
- Il tablet supporta la ricarica rapida?
- Sì, fino a 18 W con il caricatore incluso.
- È possibile collegare mouse e tastiera Bluetooth?
- Sì, perfetto per aumentare la produttività.
- Riceverà aggiornamenti di Android oltre la 14?
- Non garantiti, il produttore non specifica tempistiche definite.
Conclusione
Il DigiLand Tab R11 si conferma un tablet economico con un ottimo equilibrio tra prestazioni, autonomia e prezzo: ideale per chi cerca un dispositivo per streaming, navigazione e attività di base; tuttavia, chi necessita di un display ad alta definizione o di capacità gaming avanzate dovrà orientarsi verso modelli più costosi.
Se sei uno studente, un utente che usa il tablet come secondo schermo o desideri un regalo versatile per la famiglia, l’R11, nel segmento 200-250 €, offre un valore solido. Controlla i link per scoprire eventuali offerte: al prezzo giusto, può diventare un vero affare.