• Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

Samsung Galaxy Tab A9+ – Recensione completa 2025

Samsung Galaxy Tab A9+ Tablet

Ne vale la pena?

Se stai cercando un tablet versatile per intrattenimento, produttività e lettura, il Galaxy Tab A9+ risponde alle esigenze di studenti, professionisti in mobilità e famiglie. In questa guida approfondita, da utente avanzato, esploreremo ogni aspetto del dispositivo per aiutarti a capire se è l’acquisto giusto per te.

Dopo aver testato il Samsung Galaxy Tab A9+, posso anticiparti che, pur essendo una scelta solida in questa fascia di prezzo, non è pensato per chi cerca prestazioni da flagship; se invece cerchi affidabilità, display ampio e audio coinvolgente, continua a leggere.

Specifiche tecniche

MarcaSamsung
ModelloGalaxy Tab A9+
Display11 Pollici
Risoluzione1920 x 1200 Pixel
Memoria RAM8 GB
Storage128 GB espandibili fino a 1 TB
Batteria7040 mAh (fino a 12 ore di utilizzo misto)
ProcessoreQualcomm octa-core 2,2/2,0 GHz.
Valutazione utenti 4.5 ⭐ (2168 recensioni)
Prezzo ca. 180€ Vedi 🛒

Caratteristiche principali

Samsung Galaxy Tab A9+ Tablet

Corpo in metallo

La scocca unibody in alluminio conferisce al tablet robustezza e un design premium. Ogni bordo è ben rifinito, senza spigoli vivi, per una presa confortevole. Resiste a micrograffi e piccoli urti quotidiani, offrendo una sensazione di solidità che supera molti concorrenti in plastica.

Display FHD ampio

Lo schermo da 11 pollici con risoluzione 1920 x 1200 garantisce nitidezza e colori brillanti. La tecnologia TFT offre un angolo di visione ampio e una luminosità fino a 400 nits, ideale per interni e uso all’aperto. Grazie al formato 16:10, sia i contenuti video che i documenti appaiono bilanciati, migliorando l’esperienza multimediale e produttiva.

Audio stereo immersivo

I quattro altoparlanti ottimizzati da Dolby Atmos creano un palcoscenico sonoro avvolgente. I bassi risultano profondi senza distorsioni e gli alti sono cristallini, rendendo piacevole l’ascolto di musica e l’audio di film. Che tu sia in una stanza silenziosa o in ambiente rumoroso, la qualità audio resta sempre sorprendente.

Multitasking a tre finestre

La funzione di split screen avanzato permette di dividere lo schermo in tre parti simultaneamente. È possibile disegnare, guardare un video e chattare in videochiamata senza chiudere alcuna app. Questo approccio migliora la produttività e semplifica attività come trascrivere appunti mentre si seguono lezioni online.

Secure Folder e Privacy Dashboard

Samsung Knox crea uno spazio protetto per file sensibili accessibile solo con PIN o impronta digitale. La Privacy Dashboard fornisce un riepilogo dei permessi concessi alle app, controllando accessi a fotocamera, microfono e posizione. Protegge i dati personali senza compromettere la fluidità d’uso.

Esperienza personale

Appena ricevuto il Galaxy Tab A9+, l’unboxing ha evidenziato un corpo metallico solido e un peso contenuto di 480 grammi che trasmettono sensazione di qualità e durata nel tempo.

Durante le prime ore di utilizzo ho apprezzato la reattività nell’apertura di app di grafica e browser multipli: il meccanismo di split screen permette di gestire tre finestre in contemporanea senza impuntamenti evidenti.

In sessioni di streaming sotto il sole diretto ho misurato una luminosità adeguata per la visione, con colori sempre vividi; l’audio stereo, seppur non paragonabile a soundbar dedicate, regala bassi corposi e alti cristallini, perfetto per film e serie TV sul divano.

Dopo una settimana di uso quotidiano – tra ricerche, visione di video e qualche videoconferenza – la batteria ha raggiunto il traguardo delle 10 ore di schermo attivo, un risultato molto vicino alle 12 ore dichiarate; la ricarica da 20% a 100% in circa due ore permette di recuperare rapidamente energia.

Ho connesso auricolari Bluetooth, stampante wireless e addirittura una tastiera esterna via USB-C con adattatore: la gestione delle periferiche è fluida e senza surriscaldamenti.

L’esperienza d’uso è risultata coerente anche dopo due settimane, senza evidenti rallentamenti o crash: l’ottimizzazione di Android 13 su un hardware equilibrato dà la sensazione di un prodotto maturo e pronto all’uso.

Pro e Contro

✔ Design premium e materiali solidi
✔ Display ampio e luminoso con ottima resa cromatica
✔ Audio stereo immersivo con Dolby Atmos
✔ Funzionalità multitasking avanzate.
✖ Fluidità non sempre impeccabile con app pesanti
✖ Riproduzione video UHD non al livello dei modelli superiori
✖ Assenza di tastiera e cover integrate.

Recensioni clienti

Gli utenti apprezzano il rapporto qualità-prezzo del Galaxy Tab A9+, la solidità costruttiva e l’audio di ottimo livello; qualche commento segnala rallentamenti occasionali e prestazioni video non al top per elevati bitrate, offrendo un quadro equilibrato delle potenzialità e dei limiti del dispositivo.

Edoardo (5⭐)
Corpo solido e schermo perfetto per film con audio nitido
Lucia (4⭐)
Fluidità generale buona ma ogni tanto si avvertono piccoli lag in multitasking
Marco (3⭐)
Buon prezzo e design ma la riproduzione video UHD a bitrate elevato perde definizione
Francesca (2⭐)
Durata della batteria inferiore alle aspettative in uso intenso
Paolo (1⭐)
Ho riscontrato problemi di connessione Wi-Fi in alcune reti pubbliche.

Confronto

Rispetto al Galaxy Tab A8, il modello A9+ offre un display più definito, un audio superiore e più RAM, pur mantenendo un prezzo contenuto che giustifica l’upgrade per chi cerca prestazioni spiccate.

In confronto all’iPad 9, l’A9+ vince sul fronte memoria espandibile e supporto Bluetooth multipoint, ma perde qualche punto sulla reattività complessiva e sull’ecosistema di app ottimizzate.

Con il Galaxy Tab S6 Lite il Tab A9+ offre un processore più recente e altoparlanti migliori, mentre la S-Pen nel modello Lite rimane un plus per chi privilegia disegno e appunti a mano libera.

Nel segmento dei tablet Android economici, poche alternative presentano la stessa combinazione di RAM, storage espandibile e audio di qualità senza salire oltre la fascia di prezzo media.

Domande frequenti

È possibile usare la S-Pen con il Galaxy Tab A9+?
No, il modello non supporta la S-Pen.
Supporta la ricarica rapida?
Sì, la ricarica da 0% a 50% avviene in circa 60 minuti con caricabatterie da 15W.
È presente il jack audio?
No, è necessario un adattatore USB-C o cuffie Bluetooth.
Si possono espandere le app su SD?
L’espansione delle app su microSD è limitata ad alcune applicazioni non critiche.

Conclusione

Il Samsung Galaxy Tab A9+ si conferma un tablet solido, con display e audio di qualità, multitasking efficiente e autonomia vicina alle 12 ore dichiarate, ideale per studenti e utenti multimediali in cerca di un dispositivo equilibrato.

Non è consigliato a chi richiede massima potenza grafica o lavoro professionale in video editing; in quel caso conviene orientarsi su modelli di fascia superiore con CPU e GPU dedicate. Chi invece desidera un’esperienza full-HD, buone prestazioni e storage espandibile in una fascia di prezzo media troverà nell’A9+ un ottimo compromesso: controlla i link per eventuali offerte del giorno, spesso il prezzo si abbassa ulteriormente.