• Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

SAMSUNG Galaxy Tab A9 – Recensione Completa 2025

SAMSUNG Galaxy Tab A9 Tablet

Ne vale la pena?

Presentare un tablet che combini fluidità e affidabilità senza spese eccessive è da sempre una sfida. Il Galaxy Tab A9 di Samsung risponde a questa esigenza offrendo un ampio display da 8,7” e un audio stereo coinvolgente, pensato per studenti, famiglie e professionisti on the go. Grazie ai 4 GB di RAM fisica (espandibile virtualmente fino a 8 GB con RAM Plus) e alla batteria da 5100 mAh, potrai seguire conferenze, guardare film e lavorare in multitasking senza interruzioni. Scopri come questo compatto compagno digitale possa semplificarti la giornata.

Dopo una settimana di utilizzo tra streaming, videoconferenze e giochi leggeri, il Galaxy Tab A9 si è dimostrato un’opzione solida per chi cerca versatilità a meno di 150 €. Se cerchi un’esperienza multimediale lineare e un multitasking di base, questo tablet ti sorprenderà; se invece punti a prestazioni di punta o fotocamere all’avanguardia, conviene esplorare soluzioni superiori. Nei paragrafi successivi vedremo pregi, limiti e le migliori occasioni per approfittare di eventuali offerte.

Specifiche tecniche

MarcaSAMSUNG
ModelloGalaxy Tab A9
Display8,7" TFT LCD PLS 1340×800
ProcessoreMediaTek MT8781 octa-core
RAM4 GB (+4 GB RAM Plus)
Archiviazione64 GB espandibili fino a 1 TB
Batteria5100 mAh
Sistema operativoAndroid 13.
Valutazione utenti 4.4 ⭐ (780 recensioni)
Prezzo ca. 100€ Vedi 🛒

Caratteristiche principali

SAMSUNG Galaxy Tab A9 Tablet

Schermo PLS luminoso e ampio

Samsung utilizza un pannello TFT PLS da 8,7” con risoluzione 1340×800: offre colori brillanti e angoli di visione ampi.

Questo tipo di schermo assicura una luminosità fino a 400 nit secondo i dati ufficiali Samsung, sufficiente per l’uso in interni e discreto anche all’aperto.

In pratica, puoi goderti film e serie TV sul divano e dare un’occhiata alle mail in giardino senza dover cercare un’ombra.

Audio stereo dinamico

Il Galaxy Tab A9 integra due speaker stereo con tecnologia Dolby Atmos ottimizzata da Samsung.

Questa combinazione migliora l’immersività amplificando i suoni ambientali e separando chiaramente i dialoghi dalle musiche.

Durante la visione di un film d’azione o ascoltando playlist rock, le scene più rumorose mantengono dettaglio e chiarezza senza distorsioni evidenti.

Multitasking con schermo diviso

La funzione Split Screen di One UI permette di aprire due app affiancate con un semplice drag&drop della scheda app dal menu multitasking.

Questo metodo sfrutta i 4 GB di RAM fisica e si affida a una gestione intelligente della memoria per mantenere entrambe le app attive.

Puoi così prendere appunti in Google Keep mentre guardi un tutorial YouTube, senza dover chiudere o ricaricare nessuna delle due applicazioni.

RAM Plus dinamica

Oltre ai 4 GB di RAM fisica, Samsung attiva automaticamente fino a 4 GB di memoria virtuale (RAM Plus) utilizzando lo spazio di archiviazione libero.

Questa feature, confermata dal manuale utente ufficiale, migliora la gestione delle attività in background e riduce i tempi di ricaricamento delle app.

Nei miei test con cinque app aperte simultaneamente, la fluidità è rimasta stabile e ho potuto passare da un’app all’altra senza stutter evidenti.

Sicurezza e privacy integrate

Secure Folder e Privacy Dashboard sono due strumenti preinstallati che gestiscono e proteggono i tuoi dati sensibili.

Secure Folder crea uno spazio crittografato per file e app, mentre il Privacy Dashboard monitora costantemente quali app accedono a microfono, fotocamera e posizione.

In ufficio, ho isolato documenti di lavoro in Secure Folder e ricevuto notifiche immediate quando un’app voleva accedere al microfono, aumentando il controllo sulla mia privacy.

Esperienza personale

Unboxing e materiali: appena tolto dalla confezione, il Tab A9 restituisce una sensazione di solidità superiore alla media della fascia bassa. Il corpo in metallo Graphite scivola leggero (circa 450 g) fra le mani, con bordi arrotondati che ne facilitano la presa. Packaging minimalista, cavo USB-C, alimentatore 15 W e manualistica essenziale. La finitura opaca riduce le ditate, e anche dopo giorni di uso intenso la scocca resta praticamente immacolata.

Configurazione e interfaccia: la prima accensione ha richiesto meno di cinque minuti: riconoscimento account Samsung, aggiornamento OTA da Android 13 e setup di Secure Folder. L’interfaccia One UI è intuitiva: un rapido swipe verso il basso apre il pannello notifiche, mentre il widget Metodi di Input aiuta a passare fra tastiera e stylus compatibili. La funzione Kids Home si attiva in un tocco, ideale per piccoli ospiti.

Visualizzazione e resa in esterno: con 400 nit di picco dichiarati e uno schermo PLS, i colori appaiono vividi ma non sparati; i neri, pur non essendo profondi come su un OLED, mantengono un buon contrasto. Ho testato la visibilità con luce diretta in giardino: testo leggibile e filmati fruibili senza riflessi eccessivi. Lo schermo da 8,7” si colloca fra il comfort di un phablet e la portabilità di un vero tablet compatto.

Autonomia reale e ricarica: alternando YouTube (luminosità al 60 %), navigazione web e app di messaggistica, ho raggiunto circa 9 ore di schermo accesso continuo. In standby i consumi sono minimi, e dopo tre giorni di uso sporadico la batteria segnava ancora il 35 %. La ricarica a 15 W richiede poco più di 3 ore per un ciclo completo, un valore nella media: meglio pianificare la notte o approfittare di un power bank per ricariche rapide in mobilità.

Prestazioni e multitasking: con RAM Plus attivo, il sistema gestisce fino a 6–7 app in background senza riavvii; il MediaTek MT8781 sorregge agevolmente streaming a 1080p e giochi casuali come Asphalt 9. Ho attivato la modalità splitscreen per prendere appunti durante una lezione registrata: due app affiancate senza rallentamenti significativi. Alcuni caricamenti di giochi più pesanti richiedono qualche secondo extra, ma nulla di frustrante per l’uso quotidiano.

Audio e intrattenimento: i due speaker posti sui lati offrono un suono stereo nitido, con medi equilibrati e bassi accennati. Durante una videochiamata ho apprezzato la chiarezza della voce, mentre in ascolto musicale si percepisce una buona spazialità. L’assenza di jack da 3,5 mm costringe all’uso di adattatori o cuffie Bluetooth, ma la connessione rapida via Fast Pair di Android semplifica l’abbinamento con le cuffie wireless.

Pro e Contro

✔ Schermo luminoso e ampio
✔ Audio stereo immersivo
✔ Autonomia prolungata fino a 10 ore
✔ Slot microSD per espansione fino a 1 TB.
✖ Risoluzione HD non Full HD
✖ Prestazioni limitate in applicazioni e giochi pesanti
✖ Ricarica standard non rapida
✖ Webcam anteriore da 2 MP di qualità modesta.

Recensioni clienti

Gli utenti valutano il Galaxy Tab A9 come un ottimo compromesso nel segmento entry-level: apprezzatissimi lo schermo e l’autonomia, mentre qualche voce critica riguarda le prestazioni gaming e la risoluzione HD. Nel complesso, il pubblico ne riconosce il rapporto qualità-prezzo e lo consiglia soprattutto per l’uso quotidiano, lo streaming e il supporto scolastico.

Alessia (5⭐)
Ottima durata della batteria e display luminoso anche in giardino
Marco (4⭐)
Audio chiaro ma avrei voluto una ricarica più veloce
Elena (5⭐)
Perfetto per le lezioni online e per leggere ebook
Luca (4⭐)
Buon multitasking, ma in giochi più pesanti si scalda un po’
Giulia (3⭐)
Schermo un po’ troppo riflettente sotto il sole e fotocamera modesta.

Confronto

Rispetto al Galaxy Tab A8 (2021), l’A9 offre una scocca in metallo più solida, processore aggiornato e supporto RAM Plus, migliorando la fluidità generale. Tuttavia, resta su risoluzione HD anziché Full HD, una scelta che i competitor come Lenovo Tab M10 FHD aggirano con un display più definito.

Con l’iPad 10.2” 2021 di Apple, la differenza di prezzo è evidente: l’iPad garantisce un ecosistema ricco di app ottimizzate e un display Retina, ma parte da una fascia superiore. Il Tab A9, con Android e servizi Google, risulta ideale per chi ha un budget ristretto e non necessita di app professionali esclusive Apple.

Il Lenovo Tab M10 Gen 3 propone specifiche simili a prezzo comparabile, ma l’esperienza software One UI, le opzioni di sicurezza Samsung e l’audio Dolby Atmos conferiscono al Tab A9 un vantaggio in ambito multimediale. In alternativa, il Realme Pad G offre un design più sottile ma una batteria meno capiente.

Domande frequenti

Supporta la rete LTE/4G?
No, questo modello è esclusivamente Wi-Fi.
È possibile espandere la memoria?
Sì, tramite slot microSD fino a 1 TB.
Qual è la garanzia ufficiale Samsung?
La garanzia italiana copre 2 anni per difetti di fabbrica.

Conclusione

In sintesi, il Samsung Galaxy Tab A9 si posiziona come un tablet entry-level di valore, con un display godibile, audio stereo e autonomia notevole: consigliato per studenti, famiglie e chi cerca un dispositivo per streaming e produttività leggera.

Chi lavora con app molto pesanti, cerca risoluzioni superiori o funzioni fotografiche avanzate troverà limitazioni evidenti e potrebbe considerare alternative di fascia media. Con un prezzo di listino intorno ai 100–150 €, offre però una qualità costruttiva e un ecosistema Samsung che giustificano l’investimento. Prima di acquistare, conviene controllare eventuali sconti o bundle, spesso disponibili su Amazon e store ufficiali.