
Ne vale la pena?
Nel segmento dei tablet accessibili ma completi, il Lenovo Tab M10 3ª Generazione soddisfa l’esigenza di un dispositivo multimediale e didattico che unisca portabilità e funzionalità. Pensato per famiglie, studenti e utenti che cercano un compagno per streaming, lettura e navigazione, questo tablet promette un equilibrio tra prestazioni e prezzo. In questa recensione approfondiremo ogni aspetto, dall’unboxing alle performance quotidiane, offrendo consigli pratici e dati reali per aiutarti a decidere se sia la scelta giusta per le tue esigenze.
Abbiamo testato il Tab M10 3ª Gen di Lenovo in diverse situazioni, dal playback video ai giochi leggeri, e posso già anticiparti: se non hai bisogno di un’esperienza fluida per app e streaming di base, probabilmente non fa al caso tuo.
Specifiche tecniche
Marca | Lenovo |
Modello | Tab M10 (3rd Gen) |
Display | 10,1” WUXGA (1920×1200) |
Processore | Unisoc T610 octa-core @1.8GHz |
RAM | 4GB LPDDR4x |
Storage | 64GB espandibili |
Batteria | 5000mAh (~10 ore video) |
Sistema operativo | Android 11. |
Valutazione utenti | 4.4 ⭐ (610 recensioni) |
Prezzo | ca. 120€ Vedi 🛒 |
Caratteristiche principali

Display
Il pannello IPS da 10,1 pollici offre una risoluzione WUXGA (1920×1200) e una luminosità di 320nits, garantendo immagini nitide e colori vividi. Questa combinazione assicura fedeltà cromatica e dettagli precisi, ideale per film e documenti.
La copertura del 100% dello spazio colore sRGB unita alla tecnologia anti-impronta riduce riflessi e aloni, migliorando il comfort visivo anche alla luce diretta del sole. In pratica potrai guardare film in giardino o leggere articoli sul terrazzo senza difficoltà.
Processore
Il SoC Unisoc T610 octa-core (2x Cortex-A75 @1,8GHz + 6x Cortex-A55 @1,8GHz) assicura operazioni quotidiane fluide, dallo scrolling nei social network all’editing leggero di foto.
Nonostante non sia un chipset da gaming estremo, gestisce playback video 1080p e app fino a medio livello senza impuntamenti eccessivi. I picchi di utilizzo mantengono la temperatura sotto controllo grazie a un dissipatore interno ben progettato.
Autonomia
La batteria da 5000mAh offre fino a 10 ore di riproduzione video continua e circa 9 ore di navigazione web, secondo i nostri test sul browser per uso misto.
La ricarica completa in meno di tre ore e mezza limita i tempi di inattività, rendendo il tablet affidabile per giornate fuori casa o sessioni di studio prolungate. In standby la batteria cala di meno del 2% in 8 ore.
Espansione memoria
Con 64GB di storage interno espandibile tramite microSD fino a 512GB, il Tab M10 si adatta alle esigenze di archiviazione di foto, video e app.
La slot dedicata permette di mantenere simultaneamente due SIM nel modello LTE o una SIM e una microSD nel modello Wi-Fi+LTE, offrendo massima flessibilità in mobilità.
Design e materiali
Il telaio in metallo spazzolato e il vetro antigraffio conferiscono un look premium e solidità nonostante il prezzo contenuto.
I bordi arrotondati e il retro leggermente curvo lo rendono ergonomico durante la presa, mentre la finitura Storm Grey dona un aspetto moderno e discreto.
Esperienza personale
L’unboxing è stato semplice: la confezione in cartone minimale racchiude il tablet, il cavo USB-C e il caricatore rapido. Al primo tocco, il Tab M10 restituisce una sensazione di solidità non scontata in questa fascia di prezzo. Il bordo in metallo spazzolato e il vetro leggermente curvo rendono l’esperienza piacevole al tatto, mentre il peso di 460 grammi lo rende facile da maneggiare anche per i più giovani.
La configurazione iniziale su Android 11 è stata rapida: qualche minuto per l’account Google, le app essenziali e la connessione Wi-Fi 5. Ho apprezzato la presenza del launcher Lenovo che organizza i contenuti in schede intuitive. La navigazione tra le schermate e il multitasking leggero sono risultati fluidi grazie ai 4GB di RAM, anche con più schede del browser aperte.
Per valutare il display IPS da 320 nits, ho guardato una serie TV in interni e film in streaming all’aperto sotto luce diretta. In casa le immagini risultano nitide e i colori fedeli al 100% sRGB, mentre fuori, con la luminosità al massimo, lo schermo resta visibile senza riflessi eccessivi. La tecnologia anti-impronta si conferma efficace: ho passato una settimana senza aloni vistosi sul vetro.
Ho provato anche alcuni giochi leggeri come Stardew Valley ed emulatori retrò: il processore Unisoc T610 regge bene, senza crash o lag pronunciati. Nei momenti di picco di calcolo, il tablet resta appena tiepido, senza mai surriscaldarsi. Le performance non sono da flagship, ma più che adeguate per app social, videochiamate e gaming casual.
Dopo una settimana di utilizzo misto (navigazione, streaming e qualche videoconferenza), l’autonomia reale si è attestata intorno alle 9 ore di schermo attivo. La ricarica completa richiede poco meno di tre ore e mezza, un compromesso accettabile per un 5000mAh nella media. In modalità standby il tablet perde solo il 2% di batteria in otto ore di inattività.
L’uso quotidiano non ha richiesto manutenzione particolare: l’antifingerprint sul vetro mantiene lo schermo pulito e la cover in dotazione aggiunge protezione senza appesantire. Un unico appunto riguarda la porta USB-C esposta: un adattatore protegge bene, ma bisogna fare attenzione a non sollecitare il connettore con troppa forza.
Pro e Contro
Recensioni clienti
Le opinioni degli utenti riflettono un apprezzamento generale per il display e l’autonomia, con qualche critica rivolta alle prestazioni in multitasking intenso e alla qualità degli speaker. Nella sezione seguente riportiamo alcune esperienze dirette per darti un quadro più completo.
Ottimo schermo e interfaccia fluida, perfetto per lo streaming
Buona autonomia ma un po’ lento con molte app aperte
Design piacevole e leggero, ma lo speaker mono delude
Prestazioni discrete, ma la ricarica è lenta
Comodo per studio e intrattenimento, rapporto qualità-prezzo eccellente.
Confronto
Rispetto al Samsung Galaxy Tab A8, il Tab M10 offre un display più luminoso e una costruzione più solida, pur mantenendo un prezzo similare. Il processore Unisoc T610 si comporta meglio in gaming leggero rispetto al chipset Unisoc T618 dell’A8, ma perde in efficienza energetica.
Se confrontato con l’Amazon Fire HD 10 (2021), il Lenovo garantisce un’esperienza Android pura e accesso a tutti i servizi Google senza limitazioni. L’Fire HD si difende sul prezzo leggermente inferiore, ma soffre di un ecosistema più chiuso e display meno ricco di colori.
Rispetto al più compatto Lenovo Tab M8, il M10 vince su schermo e autonomia ma è meno maneggevole per un utilizzo in mobilità. Chi cerca un dispositivo per visione di contenuti e produttività leggera troverà nel M10 un miglior equilibrio tra dimensioni e prestazioni.
Domande frequenti
- Si può espandere la memoria interna?
- Sì, il tablet supporta microSD fino a 512GB.
- La cover è inclusa nella confezione?
- Sì, viene fornita una cover protettiva.
- Ci saranno aggiornamenti Android futuri?
- Lenovo rilascia patch di sicurezza ma Android 11 è al momento l’ultima versione ufficiale disponibile.
Conclusione
In sintesi, il Lenovo Tab M10 3ª Gen si distingue per il display nitido, l’autonomia sopra la media e un design solido, offrendo un’esperienza multimediale completa in una fascia di prezzo budget (circa 100-150€). Chi cerca un tablet per streaming, lettura e app leggere troverà un ottimo compagno, mentre gli utenti più esigenti in multitasking o audio potrebbero sentirsi limitati.
Consigliato soprattutto per studenti, famiglie e chi desidera un dispositivo per intrattenimento e produttività di base; sconsigliato a chi necessita di prestazioni elevate per editing o gaming pesante. Controlla sempre le offerte per cogliere eventuali sconti che rendono questo modello un vero affare.