
Ne vale la pena?
Hai mai desiderato un tablet che combini la potenza di un laptop con la portabilità di un dispositivo tascabile? Il DOOGEE U11 PRO risponde a questa esigenza offrendo 30 GB di RAM espandibile, un’archiviazione da 256 GB ampliabile fino a 2 TB e un processore octa-core Unisoc T7200. Pensato per professionisti in movimento, studenti multitasking e appassionati di gaming, risolve finalmente il problema di lag e spazio insufficiente. Scopri come la sua batteria da 8580 mAh ti accompagna per giorni interi e perché il metallo sottile da 7,9 mm può farti dimenticare il caricabatterie a casa.
Dopo averlo testato su lavoro, streaming e gioco, posso dire con certezza che questo tablet è un vero jolly: ideale per chi cerca velocità e autonomia, meno adatto a chi desidera un display 2K o una fotocamera professionale. Forse 179,99 € ti sembrano tanti per un marchio poco conosciuto, eppure ti sorprenderà come ogni click scatti al volo. Scorri per sapere dove eccelle e dove, invece, potresti accontentarti di alternative più economiche.
Specifiche tecniche
Marca | DOOGEE |
Modello | U11 PRO |
Display | 11 pollici |
Risoluzione | 1280×800 pixel |
RAM | 30 GB |
Memoria interna | 256 GB espandibile fino a 2 TB |
Batteria | 8580 mAh |
Refresh rate | 90 Hz. |
Valutazione utenti | 4.7 ⭐ (88 recensioni) |
Prezzo | ca. 180€ Vedi 🛒 |
Caratteristiche principali

Schermo fluido
Il display IPS da 11 pollici con refresh a 90 Hz garantisce movimenti e animazioni più naturali, riducendo il ritardo visivo durante lo scroll o il gaming casual.
Questa frequenza di aggiornamento superiore è essenziale per un’esperienza più coinvolgente, soprattutto in scene con oggetti in rapido movimento.
Guardare vlog di viaggio o utilizzare app di editing foto diventa più confortevole, senza percepire il classico effetto scia che affatica la vista.
Memoria espandibile
Il DOOGEE U11 PRO integra 256 GB di ROM UFS 2.1 e supporta microSD fino a 2 TB, quindi non serve più cancellare foto o app.
La tecnologia UFS 2.1 assicura letture e scritture rapide, utili quando si installano giochi pesanti o si trasferiscono video in Full HD.
In un test pratico ho copiato 20 GB di film in meno di 2 minuti, senza intoppi, e ho potuto salvare centinaia di libri elettronici sullo stesso dispositivo.
Batteria a lunga durata
Con i suoi 8580 mAh, questo tablet si distingue per l’autonomia continua di oltre 10 ore di video in streaming e quasi 8 ore di gioco intenso.
Il chipset Unisoc T7200, ottimizzato per consumi moderati, mantiene il device fresco e performante anche sotto stress.
Durante un volo internazionale ho potuto guardare film, lavorare su documenti e ascoltare podcast senza una singola ricarica intermedia.
Design ultrasottile
Lo spessore di appena 7,9 mm e la scocca in metallo conferiscono un look premium e una presa salda, pur mantenendo un peso contenuto di 537 g.
Questo equilibrio tra leggerezza e robustezza è raro nei tablet di fascia media, dove spesso si sacrifica la qualità dei materiali.
Portarlo in borsa non è un problema: in un giorno di mobilità urbana l’ho usato per prendere appunti e leggere articoli senza sentire affaticamento al polso.
Esperienza personale
L’unboxing conferma subito l’attenzione al dettaglio: scatola compatta, protezione pre-applicata sul vetro e accessori essenziali. Il tablet pesa 537 g, si avverte la scocca metallica di qualità e lo spessore di 7,9 mm si fa notare per la sua sottigliezza, senza però sacrificare la solidità.
Il primo avvio con Android 15 è rapido: pochi istanti per scaricare aggiornamenti di sicurezza e configurare l’impronta biometrica per lo sblocco facciale. La modalità schermo diviso funziona al volo, permettendo di tenere aperte app di note e browser senza scatti. Ho registrato un consumo inferiore al 5% in standby notturno.
Dopo una settimana di uso intenso, tra YouTube in 1080p (Widevine L1) e qualche sessione di gaming leggero, il tablet non ha mai rallentato. Il display IPS è luminoso anche in esterni, con angoli di visione ampi. La certificazione Widevine L1 si traduce in film Netflix senza buffering o riduzione di definizione.
La batteria da 8580 mAh si conferma robusta: oltre 11 ore di riproduzione video, 26 ore di musica in streaming e quasi 8 ore di gaming registrate. In viaggio ho collegato un HDD via OTG senza problemi e il GPS (Beidou, Galileo, Glonass e GPS) si aggancia in pochi secondi anche in aree semi-urbane.
Pro e Contro
Recensioni clienti
Gli utenti italiani hanno espresso un parere complessivamente entusiasta: con l’83% di valutazioni a 5 stelle e il 14% a 4 stelle, la potenza del processore, la quantità di RAM e l’autonomia vengono spesso citate come punti di forza. Qualche critica riguarda il livello HD del display e la fotocamera frontale, ma il rapporto qualità/prezzo convince anche i più scettici.
Velocità e storage incredibili, lo uso per lavoro e intrattenimento senza rallentamenti
Interfaccia pulita, batteria duratura e audio nitido, promossi a pieni voti
Risoluzione grafica troppo bassa, ho reso subito il tablet
Potenza e spazio di archiviazione impareggiabili a questo prezzo
Foto e streaming in Full HD perfetti, navigazione fluida anche con Wi-Fi pieno di interferenze.
Confronto
Rispetto al Samsung Galaxy Tab A9, il DOOGEE U11 PRO offre quasi il triplo della RAM e uno storage molto più capiente, pur mantenendo un prezzo simile, ma perde leggermente sul contrasto e sulla nitidezza del display IPS.
Confrontandolo con lo Xiaomi Pad 6, si apprezza l’ultima versione di Android e la possibilità di espansione fino a 2 TB, mentre lo Xiaomi vanta un pannello 2,5K leggermente più definito. Il DOOGEE compensa con un’autonomia superiore e un design più sottile.
L’Amazon Fire HD 10 è molto economico, ma non supporta Widevine L1 e ha un’archiviazione limitata a 64 GB. Il DOOGEE U11 PRO è più costoso ma offre streaming in Full HD, sensore di face-unlock e un’esperienza Android “completa”.
Domande frequenti
- Come si espande la memoria?
- Attraverso lo slot microSD fino a 2 TB
- Supporta penne touch o stylus?
- È compatibile con la maggior parte degli stylus capacitivi (non inclusi)
- Posso guardare Netflix in Full HD?
- Sì, grazie alla certificazione Widevine L1.
Conclusione
In sintesi, il DOOGEE U11 PRO è ideale per chi cerca un tablet Android potente, con ampio spazio di archiviazione e autonomia duratura. Se necessiti di un display ultra-definito 2K o di una fotocamera super-avanzata, potresti orientarti altrove.
Con un prezzo di listino tra 179 € e 239 €, offre un rapporto qualità/prezzo notevole: materiale metallico, Android 15 e 30 GB di RAM a un costo contenuto. Controlla sempre i link per eventuali promozioni: a volte diventa un vero affare.